Africa

Le rovine di Utica, antica città africana vicino a Cartagine

Tra le città della Tunisia da visitare in occasione di una vacanza nel Paese nordafricano non bisogna dimenticare Utica. Situata a circa 27 km da Tunisi, è un sito archeologico di grande importanza, che forse pochi conoscono.

Solitamente l’interesse generale è volto alla più famosa Cartagine, citata in tutti i testi scolastici. Utica, pur essendo meno nota, è un vero scrigno di tesori per chi desidera scoprire la “Tunisia romana”. Di questa antica città ancora oggi sono visibili molte costruzioni come le ville, ricche di mosaici. A questo proposito da non perdere la Casa della Cascata, così chiamata perché all’interno accoglie una sontuosa fontana.

Antica città africana vicino a Cartagine

Utica divenne capitale della provincia d’Africa a seguito dell’alleanza con le città di Massinissa e Roma durante la terza guerra punica. Ricordiamo che tra Utica e Cartagine i rapporti non erano eccellenti, tanto che le due città nell’antichità furono rivali.

Dopo la battaglia di Farsalo, nel 48 a.C., Pompeo decretò Utica come sua base operativa ma venne sconfitto da Giulio Cesare a Tapso pochi anni dopo. Per difendere la città Marco Porcio Catone Minore, più noto come l’Uticense, sacrificò la sua stessa vita.

All’epoca in cui era imperatore Augusto Utica divenne Municipio ma poco tempo dopo iniziò il suo declino. Nel I secolo d.C. la città visse uno dei periodi più prosperi, tanto che ebbe addirittura una Zecca per coniare moneta. Qui nel 25 d.C. venne coniata la moneta raffigurante il volto dell’imperatore Tiberio.

Siti storici da visitare

Utica oggi fa parte della provincia di Biserta e si trova lungo la costa. Innumerevoli le bellezze e i siti culturali e architettonici da visitare. Partiamo dal cuore della città, la Medina, uno dei luoghi più affascinanti. Qui si trova la moschea Reeba, simbolo di Utica, le cui origini si attestano al XVII secolo. Molto caratteristici il minareto ottagonale, le botteghe artigianali e il variopinto mercato del pesce. Proprio il porto vecchio costituisce un’altra zona da non perdere, dove fiorenti sono i traffici commerciali.

Nella parte nord del porto è situato il distretto Kasbah, dove sono visibili fortificazioni bizantine e dove si trova un’antica moschea. Merita una visita anche il museo oceanografico di Fort Sidi el Hani, una maestosa costruzione ottomana del Seicento.

Qualcuno potrebbe rimanere stupito del meraviglioso quartiere andaluso presente a Utica. Dall’atmosfera colorata e vivace, venne creato dai musulmani in fuga dalla Spagna tra il Quattrocento e il Cinquecento.

Chi vuole immergersi nella natura può recarsi al parco naturale del lago Ichkeul, luogo tra i più quotati di tutta l’Africa per gli appassionati di bird watching. Oltre alle numerose specie ornitologiche si può visitare anche il museo dell’ecologia.

Come raggiungere Utica

Per raggiungere Utica la destinazione da considerare, partendo dall’Italia, è la capitale Tunisi. Da qui ad Utica la distanza è esigua per cui una volta arrivati su suolo africano sono pochi i km che separano Tunisi da Utica.

A Tunisi è possibile giungere in aereo dagli aeroporti italiani di Milano, Napoli, Roma e da altri scali con le compagnie aeree Tunisair o Alitalia. Se si preferisce il viaggio per mare la traversata prevede l’imbarco dai porti di Genova, da quelli calabresi e siciliani.

Il vantaggio di partire in nave è quello di poter portare con sé la vettura, per cui risulta molto comodo, una volta sbarcati, raggiungere Utica. Se non si viaggia con l’auto per visitare il sito archeologico di Utica è necessario all’arrivo prenotare un tour organizzato o noleggiare un veicolo.


Foto by GIRAUD Patrick, CC BY 3.0, Link.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi