Italia

Orrido di Pré-Saint-Didier: sentieri, passerella e avventure

L’Orrido di Pré-Saint-Didier è uno dei luoghi più suggestivi della Valle d’Aosta, una profonda gola naturale scavata dal torrente Dora di Verney, affluente della Dora Baltea. La sua posizione strategica, ai piedi del Monte Bianco e a pochi minuti dal confine francese, lo rende una meta ideale per chi cerca escursioni panoramiche, esperienze adrenaliniche e momenti di tranquillità nella natura.

La notorietà di questo luogo è legata principalmente alla passerella panoramica sospesa sull’orrido, costruita per offrire una vista mozzafiato sull’intero paesaggio circostante, comprese le cascate e le sorgenti termali naturali.

Ogni anno l’Orrido richiama migliaia di visitatori, attratti dalla combinazione unica di avventura e contemplazione, con percorsi facilmente accessibili anche per chi non ha una preparazione escursionistica avanzata.

Le attività outdoor proposte nei dintorni comprendono passeggiate nel bosco, esperienze in carrucola sopra il canyon e momenti di relax alle celebri terme di Pré-Saint-Didier. Il sito è gestito con attenzione alla sicurezza e alla valorizzazione del patrimonio naturale, ed è considerato uno degli esempi meglio riusciti di fruizione turistica responsabile in alta quota.

Cosa vedere e come arrivare

Visitare l’Orrido di Pré-Saint-Didier significa immergersi in un ambiente alpino autentico, dove natura, storia geologica e paesaggio si incontrano. Il primo passo per godere appieno dell’esperienza è sapere dove si trova, come raggiungerlo e quali percorsi seguire per accedere in sicurezza al punto panoramico.

L’Orrido si trova nel comune di Pré-Saint-Didier, in Valle d’Aosta, a un’altitudine di circa 1.000 metri sul livello del mare. La località dista appena 8 chilometri da Courmayeur e circa 30 minuti di auto da Aosta. Il punto panoramico è collocato sopra una stretta gola scavata nella roccia dal torrente Dora, circondata da un fitto bosco di conifere.

Il sito è raggiungibile in auto lungo la Strada Statale 26, che collega Aosta al traforo del Monte Bianco. È possibile parcheggiare nel centro del paese oppure nella zona denominata Plan du Bois, da cui partono i due principali accessi pedonali all’orrido. Dalla stazione ferroviaria di Pré-Saint-Didier si può arrivare a piedi in circa 15 minuti. Per i turisti sprovvisti di mezzo proprio, è disponibile anche il servizio autobus da Aosta o Courmayeur, gestito dalla compagnia SVAP.

Dal centro di Pré-Saint-Didier parte un sentiero immerso nel bosco che, in circa 40 minuti di cammino, conduce alla passerella. Questo tracciato è adatto a escursionisti mediamente allenati. In alternativa, da Plan du Bois parte un sentiero più breve e pianeggiante (circa 10 minuti), consigliato per famiglie o persone con difficoltà motorie leggere. Entrambi i percorsi non sono adatti a biciclette o passeggini. È consigliabile utilizzare scarpe da trekking o suola antiscivolo.

La passerella panoramica sull’Orrido di Pré-Saint-Didier

La passerella sospesa è l’elemento iconico dell’Orrido e uno dei punti panoramici più fotografati della Valle d’Aosta. Si tratta di una struttura realizzata per valorizzare il paesaggio naturale, senza alterarne l’equilibrio.

Costruita nel 2014, la passerella dell’Orrido è lunga circa 160 metri e si protende sulla gola con un effetto di sospensione che consente ai visitatori di camminare a strapiombo sul vuoto. La struttura è in acciaio zincato con pavimentazione antiscivolo e corrimano di sicurezza. La capienza massima è di 40 persone contemporaneamente. L’accesso è gratuito.

La passerella si trova a 160 metri di altezza sul fondo della gola. Il panorama che si apre comprende il massiccio del Monte Bianco, le cascate dell’Orrido e la grotta della sorgente termale, visibile nei giorni in cui il flusso idrico è abbondante. La struttura è stata collaudata secondo le normative europee e viene ispezionata regolarmente da tecnici specializzati.

Chi parte dal centro storico attraversa un sentiero boschivo in lieve salita, che offre scorci panoramici durante tutto il tragitto. Il percorso da Plan du Bois, invece, è più semplice e adatto anche a visitatori meno esperti. Entrambe le opzioni portano allo stesso punto panoramico, ma il primo è consigliato per chi vuole vivere un’esperienza escursionistica più immersiva.

Esperienze da provare all’Orrido di Pré-Saint-Didier

L’area attorno all’Orrido non si limita alla passerella: è possibile vivere esperienze emozionanti, rilassanti o dedicate al trekking. Il territorio si presta a diverse attività per tutte le età.

La carrucola sull’Orrido: avventura a 160 metri d’altezza

Durante alcuni periodi dell’anno, operatori locali organizzano la discesa in carrucola sull’Orrido, un’attività ispirata alla zipline ma adattata alla conformazione della gola. Si tratta di una discesa controllata con imbracatura, assistita da guide alpine esperte, adatta dai 10 anni in su. La prenotazione è obbligatoria e il costo medio è di 20-25 euro.

Passeggiate nei dintorni di Pré-Saint-Didier

Numerosi sentieri escursionistici si sviluppano attorno all’orrido. Tra i più apprezzati vi è il Percorso delle Cascate, una camminata di media difficoltà che collega vari punti panoramici lungo il corso della Dora. Altro itinerario consigliato è quello che collega Pré-Saint-Didier a Courmayeur, seguendo tratti del Tour du Mont Blanc.

Relax alle terme di Pré-Saint-Didier

A pochi minuti dalla passerella si trovano le storiche Terme di Pré-Saint-Didier, note fin dall’epoca romana per le loro sorgenti solfuree. Oggi lo stabilimento è gestito da QC Terme e offre piscine esterne panoramiche, saune, idromassaggi e percorsi benessere. La combinazione tra attività outdoor e relax termale è uno dei motivi per cui l’Orrido è una meta particolarmente apprezzata dalle coppie e da chi cerca un weekend rigenerante.

Informazioni utili per la visita

Per godere pienamente dell’esperienza, è utile conoscere alcune informazioni logistiche legate a orari, stagionalità, equipaggiamento e servizi presenti in loco.

Periodi migliori e orari di apertura

La passerella è aperta tutto l’anno, ma i mesi ideali per la visita sono da giugno a settembre, quando le condizioni meteo sono più stabili. Nei mesi invernali il sentiero può essere scivoloso, sebbene l’accesso sia mantenuto agibile. La visita è libera, senza obbligo di prenotazione e senza biglietto d’ingresso. La carrucola e altre attività possono essere stagionali e dipendono dalle condizioni climatiche.

Cosa portare e cosa sapere prima di partire

Si raccomanda un abbigliamento comodo e adeguato alla stagione, scarpe da trekking o con suola scolpita, acqua e una giacca antivento. Il sentiero è immerso nella natura, quindi non sono presenti punti ristoro lungo il percorso. I cani sono ammessi, ma devono essere tenuti al guinzaglio. Non è consentito accedere alla passerella con biciclette o carrozzine.

Dove parcheggiare e servizi disponibili

Il parcheggio principale si trova nei pressi del centro storico, ed è gratuito nei periodi non di alta stagione. Da lì parte il sentiero più lungo. Un secondo parcheggio, meno affollato, è situato nella zona di Plan du Bois. Servizi igienici pubblici sono presenti in paese, mentre nei pressi della passerella non ci sono strutture. Il punto più vicino per mangiare è nel centro di Pré-Saint-Didier, dove si trovano ristoranti e bar tipici.

Foto di EpantoOpera propria, CC BY-SA 4.0, Collegamento.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi