La Romagna è tra le aree più apprezzate ai turisti stranieri in vacanza in Italia. Molto del merito va alla Riviera Romagnola, la zona costiera dove possiamo trovare mete molto note, come Rimini e Riccione. Non mancano inoltre attrazioni per ogni genere di pubblico: mentre alcune città sono più note per la loro movida, altre offrono numerosi divertimenti per le famiglie.
Basti pensare al parco divertimenti Mirabilandia, nei pressi di Ravenna, o al parco naturalistico Oltremare di Riccione. Arriviamo così a una domanda che interesserà molti di voi: si può organizzare una vacanza in queste località che sia a basso prezzo e accessibile a ogni tasca?
La risposta è decisamente sì. Bisogna saper prendere alcuni accorgimenti, che vi illustreremo nel dettaglio nei prossimi paragrafi.
Il costo del viaggio
Per prima cosa dobbiamo calcolare il costo per arrivare alla nostra meta. Molto dipende ovviamente dal punto da cui stiamo partendo. In generale il treno è un’opzione piuttosto economica, che ci permette di viaggiare evitando il traffico.
Una volta arrivati a destinazione potremo affidarci ai trasporti locali, o anche ai numerosi servizi di navetta presenti in queste località turistiche. Molti alberghi oggi si sono dotati di mezzi propri, così da garantire ai propri clienti lo spostamento dalla stazione fino alla struttura. Per un viaggio in poche persone può rivelarsi davvero conveniente.
Al contrario un viaggio in auto può essere più dispendioso, in primis per il consumo di carburante. Inoltre anche il costo del casello autostradale non va sottovalutato. Al tempo stesso è importante calcolare nel dettaglio queste spese, perché nel caso di un viaggio di gruppo, l’automobile potrebbe rivelarsi più economica rispetto al treno, grazie alla possibilità di dividere equamente le varie spese.
La scelta dell’alloggio
Le località che compongono la Riviera Romagnola sono abituate ad un grande afflusso turistico, che ha portato a una forte differenziazione dell’offerta alberghiera. Oltre agli alberghi più lussuosi possiamo facilmente trovare delle proposte più economiche e a buon mercato.
Non si tratta di strutture fatiscenti o di scarsa qualità, e nella maggior parte dei casi si tratta di attività che sanno come offrire ottimi servizi ad un prezzo vantaggioso. In alternativa si può optare per una sistemazione meno comoda, come l’affitto di un appartamento. In città come Cattolica o Misano Adriatico sono numerosi i residence con appartamenti moderni e dotati di ogni servizio.
Infine esiste la possibilità di accedere e soggiornare in diversi camping, posizionati spesso lontano dal centro della città. Questo genere di vacanza è l’ideale per chi preferisce il contatto con la natura. I camping inoltre sono dotati di ogni servizio, tra piazzole per la sosta dei camper e aree dedicate al campeggio vero e proprio.
Scegliere le spiagge libere
Un modo piuttosto semplice per abbassare i costi di una vacanza in Romagna è quello di optare per delle spiagge libere. Non abbiamo trovato una lista per tutta la Romagna ma è necessario fare una ricerca per ogni località, per esempio vedi qui per le spiagge libere di Ravenna. Qui possiamo andare a stenderci semplicemente con l’asciugamano o portando con noi il nostro ombrellone e la nostra sdraio.
Sono numerose, e di solito possiamo trovarle tra uno stabilimento e l’altro. Cercando con un po’ di attenzione, e accettando di allontanarci dalle zone più centrali, possiamo anche trovare delle spiagge meno affollate, dove la mano dell’uomo non è ancora arrivata.
Se preferite questo genere di luoghi vi suggeriamo la spiaggia della Bassona, che si trova tra Lido di Classe e Lido di Dante, nei pressi di Ravenna. In alternativa esistono sia hotel con una propria spiaggia, con il costo compreso nel pernottamento, sia strutture che hanno delle convenzioni con degli stabilimenti privati, così da permetterci di ottenere dei buoni sconti.
Le località più economiche
Il costo di una vacanza dipende anche dalla località che andremo a scegliere. Alcune sono più economiche, mentre altre sono più ambite e per questo hanno prezzi di solito più alti. Questo è il caso di Rimini e Riccione, località richieste da ogni genere di turisti, dai ragazzi alle famiglie.
A proposito, una buona opzione per alloggiare a Rimini può essere l’hotel Neda (sito hotelneda.it), che si trova nella zona di Marina Centro, e da cui si raggiunge la spiaggia in pochissimi minuti. Come struttura è davvero ottima, e con la sua tranquillità è perfetta per il pubblico delle famiglie. Inoltre è in una posizione strategica, l’ideale per chi vuole scoprire ogni angolo e ogni segreto di Rimini.
Quali sono le località più economiche della Riviera? Molti consigliano Misano Adriatico e Cattolica, con prezzi decisamente più accessibili. Chi vuole restare in prossimità di Rimini e Riccione può invece puntare sulle località circostanti o su alcune frazioni sparse lungo la costa.
Un esempio possono essere Miramare, Viserba, Viserbella e Torre Pedrera. Inoltre salendo verso Nord i prezzi tendono a diminuire, tranne per alcune località piuttosto gettonate, come ad esempio la costosa Milano Marittima.
Cesenatico, posta più a Nord rispetto a Rimini, offre molte ottime opzioni, sia per quanto riguarda il costo degli alloggi, che per quello degli stabilimenti. Infine suggeriamo di dare un’occhiata alle località nei dintorni di Ravenna, come Punta Marina e Pinarella di Cervia.