Montagna

Gli Appalachi: la catena montuosa che si trova ad est negli Usa

La catena montuosa degli Appalachi si trova nella parte orientale degli Stati Uniti d’America. Essa occupa circa 2500 km di territorio compreso tra il golfo del fiume San Lorenzo e lo stato dell’Alabama. Gli Appalachi raggiungono anche l’isola francese di Miquelon e quella canadese di Terranova. La parte più a sud degli Appalachi si chiama monti Unakas.

Situata parallelamente alla costa est dell’America settentrionale, è ritenuta la catena montuosa geologicamente più antica degli Usa. Caratterizzata da paesaggi naturali e ambienti selvaggi e incontaminati, nel corso dei secoli ha rappresentato una barriera difficile da sormontare per coloro che puntavano al lontano West. Anche oggi la regione degli Appalachi è ritenuta come una delle aree americane più depresse.

Sono due le cime più alte, anche se gli Appalachi non presentano monti di altezze memorabili: il monte Mitchell, 2037 metri, e il monte Washington, la cui vetta arriva a 1917 metri. Gli Appalachi, proprio per la loro scenografia naturale di rara bellezza, sono stati negli anni set di riprese cinematografiche. Qui sono stati girati due capolavori del cinema come Un tranquillo week end di paura e Il cacciatore e molte altre pellicole.

Perché si chiamano Appalachi

Il nome Apalachen o Apalchen in origine venne conferito ad una tribù di indiani che si era stabilità nella parte a nord ovest della Florida. L’abitato venne scoperto nel 1528 da un gruppo di esploratori cubani che si recarono nei pressi della città di Tallahassee.

Solo nel 1540 Hernando de Soto, a capo di una nuova spedizione, attribuisce il nome Appalachi alla catena montuosa che conosciamo oggi. Si dovette attendere fino al 1565 per vedere la catena montuosa segnata sulla carta geografica di Jacques Le Moyne de Morgues.

Catena montuosa est Usa

I monti Appalachi sono ricchi di risorse naturali come il carbone antracite e il carbone bituminoso. Presenti anche petrolio, scoperto nel 1859, ferro, zinco e gas naturale. Come si può immaginare la ricchezza del sottosuolo è stata sfruttata e molti giacimenti sono stati dedicati all’estrazione e alla lavorazione delle materie prime.

Ricche e variegate sia la flora che la fauna locale. L’enorme estensione della catena favorisce la vita di specie diverse di animali e di piante, a seconda dell’umidità, dell’altitudine e della geologia delle montagne. Nelle zone del nord sul mare cresce l’abete rosso mentre nelle paludi del sud a quote più elevate si registra la presenza dell’abete nero. La flora è costituita anche da sempreverdi, pini, larici e conifere. Nella regione degli Appalachi vivono scoiattoli, castori canadesi, conigli, gufi, cervi, tacchini, salamandre, orsi bruni e tanti rettili diversi.

Itinerari e percorsi turistici

Gli amanti della montagna, delle escursioni e del trekking trovano nella catena montuosa degli Appalachi l’ambiente ideale per trascorrere un’emozionante vacanza. La natura selvaggia offre numerosi percorsi in luoghi sorprendenti, per contemplare il paesaggio circostante e ritrovare sé stessi.

Chi conosce la zona sa che gli itinerari più belli sono quelli che si trovano in Georgia. Molto famose la Springer Mountain, con i suoi boschi di rododendri lungo fiumi e ruscelli, e la Three Forks Valley. Suggestivo e meraviglioso è l’Appalachian Trial, un percorso che comincia nel Maine ed arriva alle zone più settentrionali della Georgia. E’ lungo 5 mila km e attraversa spazi immensi in mezzo alle incontaminate foreste dove vivono anche gli orsi. Se si sceglie di intraprendere questo itinerario bisogna muoversi con prudenza e se il caso richiedere l’aiuto dei rangers del posto.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi